Raccolta di circuiti elettronici vari:

• Piccola scheda con PIC18F2685 e CAN bus
Breakout board attrezzata con un PIC18F2685, un’interfaccia fisica CAN bus (MCP2551) e un regolatore di tensione lineare UA78M05. La porta C del microcontrollore è disponibile esternamente su un connettore recante anche le connessioni di massa e 5V, mentre la porta A pilota 8 MOSFET a canale N (DMG6898LSD-13) i cui drain sono disponibili verso l’esterno tramite connettore passo 2,54mm sul quale è anche disponibile una connessione verso il positivo dell’alimentazione esterna; sono stati previsti anche i diodi di ricircolo a protezione dei MOSFET, collegati al positivo dell’alimentazione esterna e posti vicino alle piazzole di connessione. A questo si aggiunge un jumper con resistenza di pull down che consente di portare a livello alto il pin RB0.
CAN bus e alimentazione vengono portati tramite un connettore a vite a 4 poli passo 5,08mm. Sono presenti anche un piccolo connettore strip recante massa, 5V e alimentazione esterna e un connettore strip per la programmazione tramite PicKit.
I componenti sono tutti SMD. Dimensioni: 35x35mm con due fori per montaggio diametro 3,2mm.
schema (pdf)   files Eagle (zip)


• Scheda con 8 rilevatori di corrente e relè di comando con interfaccia i2c
Circuito stampato che ospita 8 sensori di passaggio di corrente di tipo tutto/niente (non viene misurata l’intensità effettiva di corrente) indipendenti. In aggiunta sono previsti 4 relè che consentono di alimentare separatamente altrettanti gruppi di sensori; la connessione tra i sensori e i relè è effettuata mediante 5 file di 8 piazzole ciascuna aventi funzione di permutatore. Di ciascun relè viene utilizzato il contatto normalmente chiuso, quindi con relè a riposo i sensori sono alimentati. Sul lato destro è previsto una morsettiera a vite passo 5,08mm a cui attestare l’alimentazione di ciascun gruppo e l’alimentazione a 5V dei fotoaccoppiatori, la quale deve avere massa comune con la sorgente di alimentazione dei sensori (e dei carichi ad essi collegati). Corrente massima ammessa per ciascun sensore 2A.
La lettura dello stato dei sensori e il comando dei relè avviene tramite interfaccia i2c utilizzando un chip MCP23017: i sensori sono collegati alla porta A, mentre i relè alla porta B. E’ necessario abilitare i pull-up interni del chip relativi alla porta A. Sul lato destro è presente un connettore a cui collegare, nell’ordine: alimentazione a 12V per i relè, alimentazione a 5V per il chip di interfaccia, i2c SCL, i2c SDA e massa.
La maggior parte dei componenti sono SMD. Dimensioni: 100x50mm con quattro fori per montaggio diametro 3,2mm.
schema (pdf)   files Eagle (zip)