Chi sono:

L’autore di queste pagine - come si poteva facilmente intuire - risponde al nome di Silvano Seva ed è ingegnere dell’automazione, hacker, studente di dottorato e molte altre cose.

Fin da piccolo ho nutrito interesse per il mondo scientifico, cui si aggiunge un particolare interesse per quanto riguarda il “come funzionano le cose” e un’indole da sperimentatore: mi sono sempre divertito a smontare qualunque genere di cosa per scoprirne i meccanismi di funzionamento.
Ad essere sinceri, tutt’ora mantengo questa (brutta?) abitudine: l’unica differenza è che, con il tempo, ho affinato tecniche e strumenti.

Per quanto riguarda il fronte scolastico, dopo aver frequentato il liceo scientifico, ad indirizzo scienze naturali, sono approdato al Politecnico di Milano. Qui mi sono dedicato agli studi di ingegneria: ho conseguito la laura triennale in Ingegneria dell’Automazione nel febbraio del 2017 e un paio di anni dopo, ad ottobre 2019, la laurea magistrale - sempre in Ingegneria dell’Automazione - discutendo una tesi dal titolo: “Periodic event-based control with past measurements transmission and multiple control computations: design, analysis and FPGA implementation”.
Non bastandomi i cinque anni ad ingegneria, sono ancora al Politecnico di Milano: questa volta come studente di dottorato nel corso di Ingegneria dell’Informazione, area Systems and Control, sotto la supervisione del Professor Alberto Leva.

Durante la vita universitaria sono stato membro dell’associazione Skyward experimental Rocketry, presso il dipartimento di elettronica, dove ho in parte lavorato alla progettazione e realizzazione dell’hardware e del software relativo ad alcuni dei sistemi di bordo di R2α, il missile attualmente in fase di costruzione. La mia principale occupazione, però, è stata curare la progettazione e realizzazione di un sistema di acquisizione dati e controllo di processo per un banco prova che verrà utilizzato durante le fasi di sviluppo del progetto HRE100K.

Inoltre, dal 2015 collaboro con il professor Alberto Leva: i principali argomenti di ricerca sono l’applicazione della teoria del controllo a reti e sistemi informatici (come, ad esempio, la sincronizzazione tra clock in reti di sensori wireless o il controllo della temperatura di processori), lo sviluppo di metodi per la taratura automatica di regolatori industriali e lo studio di sistemi di controllo di tipo event-based.

Attualmente tra i miei interessi principali - sia personali che legati all’attività di ricerca - si collocano la teoria del controllo, l’elettronica e la programmazione, soprattutto per quanto riguarda i sistemi embedded.

Nel tempo libero, invece, mi dedico alla lettura, alla vita contadina, al modellismo ferroviario e a varie altre cose, più o meno tecnologiche. Ogni tanto mi dedico anche all’attività radiamatoriale, col nominativo IU2KWO.

Per chi desiderasse contattarmi la mia mail è: silseva{at}fastwebnet{dot}it (spiacente per il com’è scritta, però è un modo per evitare di trovarmi la casella di posta intasata di spam).

Per concludere, casomai foste interessati, qui potrete trovare: